Arte &CulturaMusica & Spettacolo

BARBASCURA X: La divugazione scientifica “brutta”

5 Mins read
PHOTO: di Clker-Free-Vector-Images da Pixabay 

Che cosa succede quando l’amore per la performance, la passione per le avventure piratesche dei romanzi d’avventura e la divulgazione scientifica si fondono insieme? Nasce il Capitano Barbascura X!

CHI È BARBASCURA X?

Chiamato così dalla sua ciurma di internauti, il Capitano Barbascura X è un giovane divulgatore scientifico, di origine salentina.

Nato a Taranto, dedica gli studi universitari alla scienza. Consegue prima la laurea triennale in Chimica presso l’Università degli Studi di Bari- dopo un Erasmus presso l’Università di Poitiers, in Francia – e successivamente la laurea magistrale con lode in Chimica presso l’Università di Bologna con una tesi sperimentale ottenuta grazie ad un tirocinio svolto presso il Trinity College of Dublin.

Prosegue gli studi, con un dottorato di ricerca in Green Chemistry e materiali da fonti rinnovabili finanziato da una prestigiosissima fellowship, sostenuta dall’Unione Europea, Marie Skłodowska-Curie actions (MSCA).

La curiosa scelta del nome deriva dalla volontà di voler mantenere l’anonimato e dalla passione per l’ideologia e il fascino dei pirati narrati nei suoi romanzi preferiti. Lo stesso divulgatore-youtuber ha raccontato l’origine del nome “Barbascura X” in un’intervista a Como for you.

” Il nome lo diedi senza pensarci. Gli amici dicevano che sembravo un pirata. D’altronde vengo da Taranto, città di mare e di pescatori […]. Ho aggiunto la X, come il simbolo sotto cui si nasconde il tesoro, […]voglio essere uno di quelli usciti dai romanzi. Un po’ più Salgari e Stevenson. Solo la X può conciliare il tutto.”

Il Capitano, quindi, non può essere altro che il perfetto e bizzarro connubio dei due mondi che lo costituiscono: quello scientifico e quello artistico. Vanta, infatti, una carriera di musicista, tanto per non farsi mancare nulla!

SOLCARE YOUTUBE

La carriera accademica è contemporaneamente accompagnata dalla nascita e dalla crescita, dal 2014, del suo canale YouTube Barbascura X.  Inizialmente utilizza la piattaforma per intrattenere il pubblico con i suoi “riassuntazzi brutti brutti”, riassunti, appunto, di serie tv e film a sfondo parodistico, che, con il crescere del canale, verranno affiancati dai “diari di bordo” e soprattutto dal format più innovativo e di grande successo “Scienza Brutta”.

Un Divulgatore Scientifico, attento e divertente, presenta alla sua amata “ciurma” tutto ciò che più lo affascina del mondo animale, riproponendolo con grande curiosità e divertimento.

LA “SCIENZA BRUTTA”

Il format permette a Barbascura X di poter fare divulgazione scientifica a TUTTI in modo semplice e divertente, spiegando con innata naturalezza e semplicità anche temi scientifici un po’ più ostici, soprattutto a chi non si trova particolarmente a proprio agio a diretto contatto con la scienza.

“[…]Mi stupisco io stesso di quello che trovo e trasmetto questo stupore allo spettatore” – intervista a Barbascura X da: il giornale.it

Grazie alla sua spigliata intelligenza e al suo modo unico e teatrale di rapportarsi con i suoi spettatori, propone una scienza fatta rigorosamente “MALE!”.

La scienza viene presentata sotto aspetti completamente differenti da quelli dell’immaginario comune. Illustra spesso temi sconosciuti e sconvolgenti, il tutto accompagnato da gag spassose con le sue multiple personalità, costumi bizzarri, canzoncine inventate e rappresentazioni assurde tra il personaggio “protagonista” della puntata e la raffigurazione tutta sua dell’Evoluzione, una sorta di dinosauro che concede “gettoni” all’occorrenza.

La sua ciurma è ben consapevole della passione e della curiosità che attraverso le pillole di cultura il Capitano presenta loro, pur consapevole che il suo scopo ultimo è quello di organizzare una congiura contro il Panda!

LA DIVULGAZIONE DIVERTENTE

Questo fresco e intelligente uso dei social media (e non solo) per diffondere cultura porta Barbascura X a portare avanti diversi progetti uniti tra loro dalla passione per la scienza e un modo di divulgare e intrattenere in modo accessibile e divertente.

Nel 2020 pubblica il testo “Il genio non esiste (e a volte è un idiota)” e collabora con Audible per un Podcast sulla “Scienza Brutta”.

  • Il genio non esiste (e a volte è un idiota)

    è il libro in cui presenta la vita e le esperienze che hanno contrassegnato le grandi menti dell’umanità e il ruolo fondamentale che i loro studi hanno all’interno della nostra vita.

Barbascura X con spiccata e insolente comicità e intelligente sarcasmo esplora sei grandi menti della storia: Democrito, Newton, Darwin, Marconi, Tesla e Einstein.

Il suo obiettivo è soprattutto quello di mostrarci il lato umano dietro di essi, la stessa umanità che alla fine ha permesso loro di dimostrare la propria particolarità. Umani, instancabili ricercatori di sapere, appassionati e visionari, contornati da errori, fortuna, ingenuità e bislacchi scheletri nell’armadio.

“Storie brutte sulla scienza”

podcast, nel quale racconta a se stesso, attraverso spassosi dialoghi con le sue personalità multiple (dal marziano al Barbascura bambino e con l’amato e immancabile tardigrado Vincenzo) le storie degli scienziati e le scoperte che hanno condizionato l’umanità nel corso del tempo.

Racconta con estrema simpatia ed esilarante umorismo gli errori e le “botte di fortuna” che li hanno portati alla fama, riprendendo anche qui l’elemento umano che li contraddistingue.

  1. Thomas Edison – imprenditore paraculo,
  2. Nikola Tesla – il mago dell’elettrone,
  3. Antoine Lavoisier e la morte dell’alchimia,
  4. Albert Einstein – il disadattato che ce l’ha fatta,
  5. Marie Curie – la chimica pirata,
  6. Galileo Galilei – il blastatore delle stelle,
  7. Charles Darwin e il suo palato animale,
  8. Lazzaro Spallanzani e i suoi sadici esperimenti.

8 episodi che, attraverso innumerevoli risate, spingono l’ascoltatore ad approfondire la propria cultura e a spezzare l’incantesimo che si cela dietro al “genio”.

BARBASCURA X OLTRE IL WEB

Riconosciuta la sua spiccata comicità e passione per il sapere, il Capitano Barbascura X sta a mano a mano solcando anche le acque del piccolo schermo.

Già precedentemente approcciato a spettacoli teatrali tratti dalle sue opere, la sua innata propensione all’essere un performer instancabile si insinua anche all’interno di programmi televisivi.

Il sabato mattina è infatti protagonista dello spassoso ed interessante spezzone, di pochi minuti, che il programma di RAI 3 – Il Posto Giusto offre ai suoi spettatori, con insolite inchieste sulle professioni più inusuali presenti in Italia.

A partire da sabato 3 Aprile, invece, sarà il protagonista della nuova serie su DMAX “Micromostri con Barbascura X “ di cui sarà autore e conduttore e nella quale presenterà servizi interessanti sui “micromostri” presenti nel nostro mondo. Non mancando, ovviamente, di unire il tutto con la sua spiccata e intelligente comicità. Aspettiamo ardentemente di scoprirlo in questa veste!

BARBASCURA X E I SOCIAL

Nella totalità della sua particolare divulgazione scientifica, quando Barbascura X non ha la possibilità di allietare la sete di conoscenza della sua ciurma con i suoi video, ci pensa tramite l’utilizzo dei Social Network.

Tramite i Social Network infatti continua la sua divulgazione fatta “male”, postando curiosità e brevi descrizioni e spiegazioni sull’argomento di cui sta parlando, entrando in contatto diretto con i fan, con i like e i commenti sotto ai post. Contribuendo in questo modo a formare una ciurma compatta e sempre alla ricerca di nuove conoscenze e curiosità.

Quello di Barbascura X è un utilizzo insolito dei social, continua a portare avanti quella forma di intrattenimento che oramai è ciò che lo contraddistingue, portando un sapere oggettivo, all’interno di un mondo virtuale, fallace e superficiale.

Approcciandosi sempre e comunque con un fare curioso, spigliato e spontaneo che lo distingue dalle origini e lo rendono un “influencer outsider”.

LA DIVULGAZIONE FATTA “MALE”!

Il Capitano Barbascura X ama definire il suo lavoro una “divulgazione fatta male”.

Anche se questo tipo di divulgazione risulta essere bizzarra, è comunque oggettiva, ben pensata e soprattutto efficace. Non resta che accogliere volentieri questa diffusione e  condivisione della propria conoscenza in modo positivo e attualissimo.

Con la sua stravaganza e con il suo approccio spontaneo alle curiosità del mondo, Barbascura X riesce ad essere una ventata d’aria fresca. Spingendo, da buon giovane studioso e ricercatore, e dedito Capitano del suo amato “vascellazzo” alla sana riscoperta della buona cultura.

PHOTO: di Clker-Free-Vector-Images da Pixabay 

13 posts

About author
Classe '98, Laureata in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, presso l'Università del Salento. Grande Cinefila e Telefilm Addicted sin dalla tenera età, mi piace esplorare le magiche e meravigliose vie dello spettacolo attraverso l'audiovisivo.
Articles
Related posts
Arte &CulturaL' arte del mosaico

Dante Alighieri: il mosaico che ispirò l'Inferno della sua Commedia

3 Mins read
Nel mese di marzo ricorre il Dantedì, una giornata dedicata al “Sommo Poeta” ed istituita nel 2020. Il 25 marzo infatti è il…
AttualitàModaMusica & Spettacolo

New York Fashion Week 2023

3 Mins read
 Mentre l’Italia era anestetizzata dalla kermesse festivaliera Sanremese, dall’altra parte dell’Oceano si è svolta una manifestazione di ben altra caratura e…
Arte &CulturaL' arte del mosaico

Asàroton: come Soso creò un modello "sporco"

2 Mins read
Se vi dicessi che lo sporco e il cibo sul pavimento nel II secolo a.C. diventò un’opera d’arte che viene ripresa ancora…