Ingegneria

Cantiere edile: Alla scoperta delle figure professionali

4 Mins read

In un cantiere edile vi sono varie figure professionali, ognuna di esse ha delle mansioni e delle responsabilità ben definite.

Citiamo spesso la figura del “capocantiere” ma quali sono i suoi compiti? Questa figura può essere confusa con quella del Direttore tecnico di cantiere, eppure le loro mansioni e responsabilità sono nettamente differenti.

Molto spesso si confonde il Direttore tecnico di cantiere con il Direttore dei lavori ma anche in questo caso i compiti sono nettamente distinti.

Cerchiamo di fare chiarezza e di definire i compiti di tutte le varie figure che lavorano in un cantiere edile.

Quali figure professionali lavorano in un cantiere edile?

In questo articolo verrà trattato solo il cantiere edile ma spieghiamo brevemente la definizione di cantiere.
Cantiere edile: Alla scoperta delle figure professionali

Cantiere edile: Alla scoperta delle figure professionali – Foto regolarmente acquistata su Adobe stock autore ©JTJeeraphun #287479228

Un cantiere è un’area di lavoro dove si costruisce un edificio o un’opera di ingegneria civile.
In un cantiere edile lavorano principalmente operai specializzati seguiti e coordinati da vari professionisti.
Le figure principali di un cantiere edile sono:
Committente: soggetto che commissiona il lavoro, può essere privato o pubblico;
Appaltatore: impresa di costruzioni scelta dal Committente a cui è stato affidato il lavoro.
Queste due figure principali a loro volta hanno il compito di nominare varie figure professionali.

Il Committente ha il compito di nominare

Direttore dei lavori: è la figura più importante in quanto rappresenta il Committente    nella gestione dell’appalto. E’ un tecnico con esperienza che si occupa di sorvegliare l’impresa di costruzioni affinché svolga i lavori a regola d’arte, rispetti i progetti, tutte le indicazioni presenti nel capitolato e realizzi l’opera nei tempi previsti da contratto.
Progettisti: Ingegneri o Architetti che si occupano di progettare l’opera partendo dai         progetti architettonici e strutturali fino alle finiture e agli impianti. I progettisti hanno delle responsabilità nei confronti del committente su eventuali errori nella stesura dei progetti.
I progettisti svolgono un ruolo fondamentale nella riuscita di un’opera.
Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione CSP: questa figura viene  nominata nel caso in cui si prevede che nel cantiere vi siano più imprese di costruzioni.
Ha il compito di redigere il Piano di sicurezza e coordinamento PSC.
Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione CSE: ha il compito di far rispettare il PSC. Generalmente CSP e CSE sono lo stesso professionista.
Collaudatore: Ingegnere o Architetto, iscritto all’albo da almeno 10 anni, che non sia      intervenuto in alcun modo nella progettazione, direzione ed esecuzione dell’opera. Tale professionista controllerà i certificati di produzione dei materiali, i certificati delle prove eseguite sui materiali utilizzati ed effettuerà delle prove di carico sulle strutture.

I Compiti del datore di lavoro dell’impresa

Il datore di lavoro dell’impresa di costruzioni ha il compito di nominare:

Direttore tecnico di cantiere: si occupa della gestione e organizzazione del cantiere,    rappresenta il Datore di lavoro ed è il superiore dei vari capicantiere.
Capocantiere: gestisce un numero limitato di operai e ne organizza le lavorazioni.
Preposto: generalmente è il capocantiere o un operaio specializzato che si occupa di          controllare che tutti gli operai indossino i dispositivi di protezione individuale DPI (casco,      guanti, cinture di sicurezza, mascherine, occhiali etc).
Inoltre il preposto sorveglia affinché tutti i lavori siano fatti rispettando i protocolli di sicurezza e il PSC.
Addetti primo soccorso e antincendio: operai che sono stati formati per intervenire in  caso di necessità.

Perché è importante per un Committente nominare un Direttore dei lavori?

E’ importante che il Committente nomini un Direttore dei lavori in quanto spesso lo stesso non ha le competenze tecniche per sorvegliare l’impresa sulla scelta dei materiali e sulle modalità di posa degli stessi.

In questa fase, il Direttore dei lavori rappresenta il Committente. Ha dunque  il compito di sorvegliare l’impresa, affinché vengano applicati i giusti prezzi soprattutto se nasceranno delle varianti in corso d’opera.

Il Direttore dei lavori DL è nominato dal Committente e sorveglia l’impresa di costruzioni. Il Direttore tecnico di cantiere DTC invece, è interno all’impresa e si occupa di organizzare e coordinare tutte le fasi lavorative.

Si tratta di  due figure distinte che non possono in alcun modo coincidere perché il DL fa gli interessi del Committente mentre il DTC fa gli interessi del datore di lavoro dell’impresa di costruzioni.

Confronto tra il Capocantiere e il Direttore tecnico di un cantiere edile

Il Direttore tecnico di cantiere può svolgere le mansioni del capocantiere ma mai viceversa.

Di solito il Capocantiere è il lavoratore con maggiore esperienza, dirige la propria squadra di lavoro. Generalmente è un geometra e svolge anche la funzione del preposto per la sicurezza.

Il Capocantiere ha i seguenti compiti:

  • allestisce un cantiere facendo in modo che vengano portati in loco tutti i materiali, i macchinari e le attrezzature necessarie per quel tipo di lavoro;
  • gestisce gli operai;
  • controlla l’entrata e l’uscita dal cantiere del materiale e dei mezzi;
  • controlla che gli operai utilizzino correttamente i DPI;
  • interagisce con il Direttore tecnico di cantiere per l’approvvigionamento dei materiali e sulla realizzazione delle opere secondo il progetto;
  • controlla lo svolgimento dei lavori;

Il Direttore tecnico di cantiere di solito è un ingegnere o un architetto, ovvero la figura tecnicamente più esperta che ha i seguenti compiti:

Direttore tecnico di cantiere che coordina le fasi di lavorazione – Foto regolarmente acquista da adobe stock. Autore ©Panumas #317669919

  • organizzare e dirigere i lavori nel rispetto delle norme di sicurezza e secondo il contratto;
  • sorveglia tutte le maestranze sia della propria impresa sia dei subappaltatori;
  • sorveglia che in ogni fase lavorativa vengano previste e applicate tutte le prevenzioni per eventuali incidenti;
  • interagisce costantemente con i progettisti e il Direttore dei lavori DL per garantire la buona esecuzione dei lavori;
  • interagisce con il Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione CSE con delle riunioni periodiche al fine di sorvegliare sull’entrata del personale in cantiere affinché gli stessi abbiano ricevuto la necessaria formazione e gli idonei DPI;
  • gestisce i contattati con i fornitori e subappaltatori;
  • consiglia il capocantiere sugli aspetti tecnici e spiega come deve essere attuato il progetto;
  • pianifica tutte le lavorazioni supervisionando tutti i capicantiere;
  • prepara i preventivi e i vari stati di avanzamento dei lavori detti SAL.

Perché è importante per un’impresa di costruzioni avere all’interno del proprio team un Ingegnere civile come Direttore tecnico di cantiere?

Poiché il DTC è la persona con maggiore esperienza tecnica, ciò ci fa dedurre che un ingegnere civile è senz’altro il professionista con la formazione più idonea a svolgere questo ruolo. Un ingegnere civile ha le capacità per leggere e comprendere qualsiasi tipo di progetto: architettonico, strutturale e impiantistico.

studio del progetto da parte del Direttore tecnico di cantiere – Foto regolarmente acquista da adobe stock. Autore ©snowing12 #348063210

Inoltre nel proprio percorso di laurea ha studiato e acquisito tutte le nozioni utili per la gestione e l’organizzazione del cantiere, oltre allo studio delle normative in termini di sicurezza.

la figura professionale che meglio può fornire al capocantiere delucidazioni in merito ai materiali scelti e alle modalità di posa degli stessi.

Le foto utilizzate nell’ articolo sono state acquistate regolarmente su Adobe Stock

5 posts

About author
Classe 1989. Laureato in Ingegneria civile presso il Politecnico di Torino. Iscritto dal 2016 all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino. Direttore tecnico di cantiere dell'impresa MI.RO Srl Costruzioni Edili di Torino. Principalmente si occupa della costruzione di villaggi turistici ed immobili di pregio. Ama il mare e viaggiare. Il cantiere non è solo il suo luogo di lavoro ma la sua vera passione.
Articles
Related posts
Ingegneria

Il vetro. Trasparenza e autenticità

3 Mins read
La storia del vetro La nascita del vetro è intrisa da un fitto velo di leggenda e di mistero. Fu Plinio il…
Ingegneria

Burj Khalifa: il grattacielo più alto al mondo

3 Mins read
Il Burj Khalifa (Torre di Khalifa) è il grattacielo più alto al mondo e si trova a Dubai negli Emirati Arabi Uniti….
Ingegneria

Come è fatta un'automobile: fascino e curiosità

2 Mins read
La utilizziamo ogni giorno per andare a lavorare, per fare la spesa, per spostarci da un luogo all’altro. Di cosa sto parlando?…