In un cantiere edile vi sono varie figure professionali, ognuna di esse ha delle mansioni e delle responsabilità ben definite.
Citiamo spesso la figura del “capocantiere” ma quali sono i suoi compiti? Questa figura può essere confusa con quella del Direttore tecnico di cantiere, eppure le loro mansioni e responsabilità sono nettamente differenti.
Molto spesso si confonde il Direttore tecnico di cantiere con il Direttore dei lavori ma anche in questo caso i compiti sono nettamente distinti.
Cerchiamo di fare chiarezza e di definire i compiti di tutte le varie figure che lavorano in un cantiere edile.
Quali figure professionali lavorano in un cantiere edile?

Cantiere edile: Alla scoperta delle figure professionali – Foto regolarmente acquistata su Adobe stock autore ©JTJeeraphun #287479228
Il Committente ha il compito di nominare
I Compiti del datore di lavoro dell’impresa
Il datore di lavoro dell’impresa di costruzioni ha il compito di nominare:
Perché è importante per un Committente nominare un Direttore dei lavori?
E’ importante che il Committente nomini un Direttore dei lavori in quanto spesso lo stesso non ha le competenze tecniche per sorvegliare l’impresa sulla scelta dei materiali e sulle modalità di posa degli stessi.
In questa fase, il Direttore dei lavori rappresenta il Committente. Ha dunque il compito di sorvegliare l’impresa, affinché vengano applicati i giusti prezzi soprattutto se nasceranno delle varianti in corso d’opera.
Il Direttore dei lavori DL è nominato dal Committente e sorveglia l’impresa di costruzioni. Il Direttore tecnico di cantiere DTC invece, è interno all’impresa e si occupa di organizzare e coordinare tutte le fasi lavorative.
Si tratta di due figure distinte che non possono in alcun modo coincidere perché il DL fa gli interessi del Committente mentre il DTC fa gli interessi del datore di lavoro dell’impresa di costruzioni.
Confronto tra il Capocantiere e il Direttore tecnico di un cantiere edile
Il Direttore tecnico di cantiere può svolgere le mansioni del capocantiere ma mai viceversa.
Di solito il Capocantiere è il lavoratore con maggiore esperienza, dirige la propria squadra di lavoro. Generalmente è un geometra e svolge anche la funzione del preposto per la sicurezza.
Il Capocantiere ha i seguenti compiti:
- allestisce un cantiere facendo in modo che vengano portati in loco tutti i materiali, i macchinari e le attrezzature necessarie per quel tipo di lavoro;
- gestisce gli operai;
- controlla l’entrata e l’uscita dal cantiere del materiale e dei mezzi;
- controlla che gli operai utilizzino correttamente i DPI;
- interagisce con il Direttore tecnico di cantiere per l’approvvigionamento dei materiali e sulla realizzazione delle opere secondo il progetto;
- controlla lo svolgimento dei lavori;
Il Direttore tecnico di cantiere di solito è un ingegnere o un architetto, ovvero la figura tecnicamente più esperta che ha i seguenti compiti:

Direttore tecnico di cantiere che coordina le fasi di lavorazione – Foto regolarmente acquista da adobe stock. Autore ©Panumas #317669919
- organizzare e dirigere i lavori nel rispetto delle norme di sicurezza e secondo il contratto;
- sorveglia tutte le maestranze sia della propria impresa sia dei subappaltatori;
- sorveglia che in ogni fase lavorativa vengano previste e applicate tutte le prevenzioni per eventuali incidenti;
- interagisce costantemente con i progettisti e il Direttore dei lavori DL per garantire la buona esecuzione dei lavori;
- interagisce con il Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione CSE con delle riunioni periodiche al fine di sorvegliare sull’entrata del personale in cantiere affinché gli stessi abbiano ricevuto la necessaria formazione e gli idonei DPI;
- gestisce i contattati con i fornitori e subappaltatori;
- consiglia il capocantiere sugli aspetti tecnici e spiega come deve essere attuato il progetto;
- pianifica tutte le lavorazioni supervisionando tutti i capicantiere;
- prepara i preventivi e i vari stati di avanzamento dei lavori detti SAL.
Perché è importante per un’impresa di costruzioni avere all’interno del proprio team un Ingegnere civile come Direttore tecnico di cantiere?
Poiché il DTC è la persona con maggiore esperienza tecnica, ciò ci fa dedurre che un ingegnere civile è senz’altro il professionista con la formazione più idonea a svolgere questo ruolo. Un ingegnere civile ha le capacità per leggere e comprendere qualsiasi tipo di progetto: architettonico, strutturale e impiantistico.

studio del progetto da parte del Direttore tecnico di cantiere – Foto regolarmente acquista da adobe stock. Autore ©snowing12 #348063210
Inoltre nel proprio percorso di laurea ha studiato e acquisito tutte le nozioni utili per la gestione e l’organizzazione del cantiere, oltre allo studio delle normative in termini di sicurezza.
la figura professionale che meglio può fornire al capocantiere delucidazioni in merito ai materiali scelti e alle modalità di posa degli stessi.
Le foto utilizzate nell’ articolo sono state acquistate regolarmente su Adobe Stock