Cosa possono avere in comune il Rock and Roll, i Måneskin ed il Festival di Cannes 2022? L’unico e il solo Elvis Presley!
ELVIS VA A CANNES
ELVIS è uno dei film più attesi della stagione cinematografica 2022, dedicato al Re del rock and roll.
L’ anteprima mondiale del film verrà trasmessa insieme agli altri film in concorso, al Festival di Cannes 2022, il 25 maggio, per poi essere successivamente proiettato sui grandi schermi italiani il 22 giugno e in quelli statunitensi a partire dal 24 giugno, dalla Warner Bros. Pictures.
A presentare ELVIS al 75esimo Festival di Cannes saranno il registra, sceneggiatore e produttore, australiano, Baz Luhrmann accompagnato dai protagonisti Austin Butler, Tom Hanks e Olivia DeJonge.
Luhrmann ha alle spalle un rapporto idilliaco con il Festival di Cannes essendo ad oggi il solo ad aver presentato in apertura due lungometraggi di fama mondiale: Moulin Rouge! nel 2001, Il grande Gatsby nel 2013 ed una sua opera prima intitolata Ballroom nel 1992 nella sezione Un Certain Regard.
ELVIS 2022
La pellicola è un’opera di tipo musicale-biografico, inerente alla vita e alla carriera musicale e non, di uno dei cantanti, che ha cambiato la storia della musica per sempre, Elvis Preasley.
ELVIS si impegna a ripercorrere le tappe fondamentali e i rapporti del cantante nel corso della sua vita; dalla sua infanzia fino all’ascesa ad icona mondiale. Tenendo ben presente ed analizzando la sua relazione travagliata e complessa, con lo storico manager, Il Colonnello Tom Parker.
L’ esplorazione di oltre 20 anni della vita di Elvis Presley è accompagnata anche da una delle figure caratterizzanti ed influenti della vita del div; Priscilla Presley. Il tutto mentre sullo sfondo si può ammirare il radicale cambiamento della società americana, che perde la propria “innocenza” e muove il bacino al ritmo del Rock and Roll.
Una piccola dedica è alla memoria del fondatore della The Ladd Company, Alan Ladd Jr, deceduto nel marzo 2022.
CAST E SVILUPPO
L’idea di sviluppare e portare a termine il progetto di ELVIS è stato presente nella mente di Luhrmann già nel 2014, quando iniziarono le negoziazioni con Kelly Marcel, per una prima stesura del copione; ma il progetto ha rivisto la luce solo dopo il 2019, con alla regia Luhrman e alla sceneggiatura lo stesso regista, Sam Bromell and Craig Pearce.
Le riprese hanno subito varie dilatazioni e ritardi a causa della pandemia, che ha posticipato la produzione e la distribuzione di alcuni mesi, il film in origine doveva essere rilasciato il 1 ottobre 2021, poi il 5 novembre dello stesso anno, fino alla decisione finale di rilasciarlo in anteprima il 25 maggio 2022 e nei cinema il 22 giugno.
Il cast si compone di vecchi e giovani talenti, che si affermano nel mondo cinematografico. I nomi principali e di rilievo del film sono:
- Austin Butler nel ruolo del Re, Elvis Presley,
- Tom Hanks è il manager di Elvis, il Colonnello Tom Parker,
- Olivia DeJonge nel ruolo della moglie di Elvis, Priscilla Presley,
- Helen Thomson è la madre di Elvis, Gladys Presley,
- Richard Roxburgh nel ruolo del padre di Elvis Vernon Presley,
- David Wenham è del cantautore Hank Snow,
- Kodi Smit-McPhee nel ruolo del cantate country Jimmie Rodgers Snow,
- Kelvin Harrison Jr. è il chitarrista e cantante B.B. King,
- Xavier Samuel nel ruolo del chitarrista rock compagno di Elvis, Scotty Moore,
- Yola Quartey è la pioniera del gospel Sister Rosetta Tharpe
ELVIS È MUSICA
Ovviamente non si può parlare del Re, senza una colonna sonora all’altezza del mito.
A capo della colonna sonora di ELVIS vediamo il compositore, produttore e fondatore dei Turning Studios, Elliott Wheeler. Il giovane compositore, grande conoscitore della musica classica e contemporanea, è in grado di unire nella sua musicalità le più disparate tipologie, personalità ed epoche creando una suggestiva sinfonia.
La collaborazione con Luhrman comincia con Il grande Gatsby e prosegue fino ad oggi con la colonna sonora di ELVIS.
La colonna sonora del film si caratterizza con un mix sorprendente di pezzi originali e reinterpretazioni di svariati artisti. Le cover, confermate dagli stessi cantati, trasporteranno il Re nel 2022, rendendolo partecipe della musica odierna. Unendo tra loro musiche e stili differenti.
In ELVIS oltre a registrazioni reali dello stesso Presley, saranno presenti anche le reinterpretazioni delle canzoni del cantante, ad opera del protagonista, Austin Butler.
Tra le collaborazioni del film e gli artisti che vi hanno preso parte, troviamo anche i connazionali Måneskin, che dopo il trionfo all’ Eurovision 2021 hanno guadagnato fama mondiale, fino alla meritata conquista degli States. La rock band italiana, infatti, è stata invitata a partecipare al progetto con la cover di ”If I Can Dream”. Inoltre, il gruppo composto da Damiano, Victoria, Thomas e Ethan camminerà sul tappeto rosso di Cannes, proprio per assistere all’anteprima del film.
Tra gli altri artisti presenti nella colonna sonora, figurano anche i nomi di:
- Stevie Nicks,
- Jack White,
- Doja Cat con Vegas, singolo che incorpora elementi di Presley, come ad esempio la sua stessa cover di ”Hound Dog” di Big Mama Thornton,
- Kacey Musgraves con la cover di “Can’t Help Falling in Love”,
- Eminem e Ceelo Green che danno il via ad una collaborazione, prodotta da Dr. Dre, dal titolo ‘‘The King and I”
- Diplo,
- Swae Lee.
Una colonna sonora, questa, che proprio come fece il Re allora, smuove gli animi e cerca di rinnovare il legame con il passato, proiettandolo verso il futuro con un mix di sonorità nuove, ma provenienti dal passato.
Una rivoluzione, proprio come Elvis!
“A little less fight and a little more spark, close your mouth and open your heart.” – Elvis Presley
Foto di Mikes-Photography da Pixabay