McGranitt: “Questo piccino diventerà famoso, non ci sarà bambino nel nostro mondo che non conoscerà il suo nome.”
Silente: “Esatto! Sarà molto meglio per lui crescere lontano da tutto questo… finché non sarà pronto. Via, via, Hagrid! Questo non è un vero addio, dopotutto. Buona fortuna, Harry Potter.”
– J.K.Rowling
Harry Potter e la pietra filosofale pp 20-21
Harry Potter e la pietra filosofale spegne 20 candeline!
Il 16 novembre la prima pellicola della saga cinematografica, tratta dall’omonima serie letteraria, che narra le storie di uno dei maghetti più amati dal pubblico, ha festeggiato il ventesimo anniversario dalla sua uscita sul grande schermo.
HARRY POTTER LA GENESI
L’ opera letteraria e cinematografica della saga scritta dalla piuma di J.K. Rowling ha avuto il suo debutto con la pubblicazione del primo volume nel 1997, venendo proiettato globalmente nell’oramai lontano 2001 e facendo appassionare nel tempo svariate generazioni.
Il primo, degli otto film che compongono la serie, è stato prodotto dalla Warner Bros. Entertainment, Inc. dopo l’acquisto dei diritti nel 1999 per circa 1 milione di sterline. La produzione è partita l’anno seguente nel Regno Unito, in alcune sue località storiche, e parte nei Leavensden Film Studios, a Londra.
Nel cast troviamo prevalentemente attori e attrici inglesi e irlandesi, richiesti dalla scrittrice stessa per “salvaguardare l’integrità culturale del romanzo”.
“Harry Potter e la pietra filosofale” ha anche ricevuto diverse candidature di rilievo, tra cui gli Oscar per:
- migliore scenografia
- migliore colonna sonora
- migliori costumi
THE BOY WHO LIVED
“Il bambino sopravvissuto”
Per chi non conoscesse o non ricordasse la storia del simpatico maghetto, Harry Potter è un bambino orfano, costretto a vivere con gli odiosi zii e cugino, i Dursley, e sogna di poter scappare via da quella vita così infelice. Poco prima del suo undicesimo compleanno, inizieranno una serie di strani eventi che lo condurranno a scoprire la sua vera natura e la magica scuola di Hogwarts.
Qui inizia alla storia del maghetto e dei suoi fedeli compagni, Ron ed Hermione, che nel corso di questi vent’anni ha appassionato e fatto innamorare le generazioni, a contatto con libri e film.
CELEBRAZIONI
Per festeggiare lo speciale ventennale in svariate parti del mondo, Italia compresa, i fan potranno felicemente godersi la visione della riproiezione nelle sale di “Harry Potter e la pietra filosofale”, dal 9 al 12 di dicembre, per calarsi ancora una volta nel magico mondo dell’amato maghetto.
Questa riproiezione, si spera, sia un’ulteriore conferma della fama della saga. Già a suo tempo questo film è stato campione d’incassi, guadagnando ben 1.009.472.460 dollari e superando di netto i costi della produzione dello stesso (125.000.000).
Nel febbraio del 2019 è stato anche inserito nella classifica dei film con maggiori incassi nella storia del cinema piazzandosi 47°.
HARRY POTTER E I MAGICI COFANETTI
Sempre nell’ottica di grandi festeggiamenti per il ventennale di “Harry Potter e la pietra filosofale”, la Warner Bros metterà in vendita dei cofanetti limited edition con 25 dischi, con l’intera saga in alta definizione (4K, Blu-ray e Ultra HD), il tutto correlato da magici contenuti speciali!
Tra i vari surplus, uno dei cofanetti include tutta la famiglia, inserendo insieme ai film anche delle carte da gioco per adulti e piccini.
RITORNO AD HOGWARTS!
Le fantastiche sorprese non finiscono, perché a continuare ad omaggiare Harry e la sua grande famiglia, ci pensa la HBO Max attraverso l’esclusivo speciale, Harry Potter 20th Anniversary: Return to Hogwarts.
Notizia rilasciata dallo stesso ufficio stampa del HBO Max proprio nel giorno del ventennale, il 16 novembre; e sarà mandato in onda il 1 gennaio 2022, da quanto dichiarato. Seguito ad aprile 2022 dall’ uscita in sala di: Animali fantastici: i segreti di Silente.
In questo più che magico speciale ritornerà tutto il cast originale al “completo”; anche per questo si spera anche in un’ “alzata di bacchetta” in onore alle premature dipartite di Alan Rickman (Severus Piton) e Helen McCrory (Narcissa).
Quindi saranno presenti all’appello:
- Daniel Radcliffe (Harry Potter),
- Rupert Grint (Ron Weasley),
- Emma Watson (Hermione Granger)
- Helena Bonham Carter (Bellatrix)
- Robbie Coltrane (Hagrid)
- Ralph Fiennes (Lord Voldemort)
- Jason Isaacs (Lucius Malfoy)
- Gary Oldman (Sirius),
- Imelda Staunton (Dolores Umbridge)
- Tom Felton (Draco)
- James Phelps e Oliver Phelps (Fred e George)
- Mark Williams (Arthur Weasley)
- Bonnie Wright (Ginny)
- Alfred Enoch (Dean)
- Matthew Lewis (Neville)
- Evanna Lynch (Luna)
- Ian Hart (professor Raptor)
Il magico cast che si riunirà con il regista di “Harry Potter e la pietra filosofale”, l’americano Chris Columbus.
Un ritrovo magico per tutti quei fans, grandi o piccoli che siano, che ancora si lasciano ispirare dalla magia di questa meravigliosa saga. Una grande occasione per discutere del processo creativo che ha portato al concepimento della saga cinematografica, che trae nutrimento dall’omonima saga letteraria.
Lo scopo della reunion però ha un significato ben più profondo del semplice festeggiamento. É anche una possibilità che Colubus, Warner Bros, Rowling e soprattutto il cast utilizzeranno per trasmettere serenità e speranza ai propri fan.
Tenere accesa la piccola luce della magia, andando controcorrente in una società sempre più fredda e ostile.
“La verità è una cosa meravigliosa e terribile, e per questo va trattata con cautela.”
— J. K. Rowling
-Albus Silente
Harry Potter e la pietra filosofale p 283