Food

Raclette: cos’è e come si serve

2 Mins read
Elena McGuinness - Unsplash - Formaggio fuso

Hai mai sentito parlare della Raclette? Un parola che racchiude al suo interno un’esplosione di gusto, ricchezza e bontà.

Cos’è la raclette?

La parola raclette può essere utilizzata per indicare un alimento, una ricetta o uno strumento.

Una storia quella della raclette che ha inizio nell’antichità, attraversa le diverse ere e culture e giunge dalla Svizzera, dal cantone Vellese, nella nostra tradizione culinaria e nelle nostre abitudini gastronomiche.

Scopriamo insieme l’origine e i diversi significati della parola.

Perché si chiama raclette?

Per rispondere a questa domanda dobbiamo partire dalle basi, ovvero dall’etimologia della parola. Raclette deriva dal verbo francese “racler” e significa “raschiare via, grattare“. L’azione indicata dal verbo rimanda ad uno dei tre significati attribuibili a tale parola: un alimento.

Il raclette infatti, è un alimento, un formaggio per la precisione. Un formaggio svizzero, a pasta semidura di latte vaccino, privo di additivi dal gusto delicato ma saporito,  particolarmente adatto alla fonditura.

Questo tipo di formaggio viene utilizzato per essere scaldato su di una piastra o fornellino elettrico da tavolo a bassa temperatura, per poi, una volta fuso negli appositi contenitori (uno per ogni commensale presente al pranzo o cena), essere accompagnato con altri ingredienti, come verdure, patate, carne, affettati e molto altro.

Il fornello elettrico da tavolo utilizzato è conosciuto anche con il nome di Raclette grill

Una griglia di diverse dimensioni da scegliere in base alle proprie esigenze, a seconda dei commensali, dello spazio a disposizione dove poter fondere nella parte inferiore le fette di formaggio e grigliare e/o scaldare nel ripiano superiore i contorni che andranno ad accompagnare il formaggio.

L’hai mai provata?

Ricetta

Infine, il nome rimanda anche ad una ricetta da realizzare per condividere un momento di gioia, un piatto da mangiare in compagnia di amici e familiari ma anche da poter gustare semplicemente con il proprio partner.

La condivisione è l’elemento alla base della raclette.  Nata come piatto povero, consumato dai pastori svizzeri durante la transumanza, rappresentava un piatto ricco e nutriente, facile da preparare.

Giunta l’ora di pranzo, i pastori si accingevano a tagliare a metà il formaggio e ad avvicinare la superficie al fuoco. Una volta fuso, veniva raschiato dalla forma per essere spalmato su grandi fette di pane abbrustolite.

Non esiste una ricetta standard da seguire per realizzare la Raclette, si possono utilizzare diversi ingredienti, in base ai propri gusti e disponibilità. Ciò che non può mancare è senza ombra di dubbio il formaggio, protagonista indiscusso della ricetta.

Cosa aspetti? Scegli la tua raclette grill preferita ed inizia a sperimentare!

 

Foto di Ellena McGuinness on Unsplash

16 posts

About author
Classe 1991, Laureata in Lingue, curriculum Comunicazione Interculturale D’Impresa presso l’università degli studi di Urbino, ha sviluppato particolare interesse verso il mondo digital e comunicazione online.
Articles
Related posts
Food

Cornetto Algida Desire: l'estate inizia adesso

2 Mins read
Cornetto Algida- Capitolo 1 “L’estate comincia quando inizi a desiderarla” L’arrivo imminente dell’estate riaccende la voglia e il desidero di freschezza e…
Food

Pumpkin Spice Latte: un sorso d'autunno

2 Mins read
Ottobre: salutiamo l’estate e diamo il benvenuto all’autunno, un periodo magico, di transizione che anticipa l’arrivo del lungo e freddo inverno. Come…
FoodTecnologia

Come organizzare la spesa in un tap: Bring!

2 Mins read
Nel precedente articolo, vi ho svelato alcune delle funzionalità e/o utilità di Too good to go, l’app che ci aiuta a diminuire…