LifestyleMedicinaPsicologia

Un bacio allunga la vita, non solo di coppia

2 Mins read
Foto di adamkontor da Pixabay

« Tu dammi mille baci, e quindi cento, poi dammene altri mille e poi di nuovo cento»

così scriveva il poeta latino Catullo alla sua amata Lesbia. Oggi 2000 anni dopo per poter star bene ci basterebbe anche qualche bacio in meno.

E in questo 13 aprile celebrare l’International Kissing Day potrebbe aiutare a riflettere sull’importanza di quel tanto semplice quanto, oramai, sempre più inconsueto gesto. E difatti dopo due anni di pandemia tra lockdown, distanziamento sociale e mascherine sarebbe forse da ribattezzare meglio come la “giornata mondiale del bacio…perduto”.

Ma sbaglieremmo a pensare che il Covid sia stata l’unica e preminente causa della perdita di centralità del bacio nelle nostre vite. Perché quand’anche la passione vinca sulla paura del contagio, nulla può davanti allo scorrere degli anni. Come dimostra uno studio condotto dalla Oxford University le coppie d’oggi tendono a baciarsi sempre meno e non, come ci si aspetterebbe, dopo 30 anni di relazione, bensì i primi raffreddamenti sia accusano già dopo i primi anni.

Se all’inizio di una relazione, sospinti da un’ardente passione, non possiamo fare a meno di baciare con frequenza e vigore il nostro partner, con gli anni i baci tendono a diradarsi e a divenire sempre più sfuggenti e superficiali. In particolare, secondo i ricercatori il 20% delle coppie, con qualche anno in più alle proprie spalle, possono passare anche un’intera settimana senza baciarsi mentre il 40% si sfiora appena le labbra solo per 5 secondi o meno.

Un calo del desiderio fisiologico si direbbe… ma a quanto pare sempre più tristemente precoce. Non occorrono indagini statistiche, seppur presenti, per considerare quanto ciò possa rivelarsi deleterio per un buon prosieguo della relazione. Continuare ad “assaggiarsi” dunque, anche solo con moderata frequenza, manterrebbe in vita e in salute la coppia.

Cosa si nasconde dentro un bacio?

Il bacio non è solo il supremo gesto d’amore, d’affetto o d’attrazione. Il bacio è qualcosa in più, è sentirsi una cosa sola con l’altro, è il desiderio che diventa emozione, è il silenzio più prolisso ed assordante, è un intero universo racchiuso tra due labbra.

Che sia un tenero bacio di saluto o un eccitante bacio sul collo, un bacio passionale, mordicchiato o succhia labbra o un sensuale bacio alla francese, che sia un bacio ad uno sconosciuto o all’amore di una vita, il bacio è una straordinaria macchina di effetti benefici sulla salute fisica e mentale.

Gli effetti benefici del bacio

Questo gesto, più o meno intimo che sia, favorisce la produzione di serotonina e ossitocina, ormoni importanti nella regolazione dell’umore, e ingenera in chi lo dà e in chi lo riceve uno stato di benessere nella mente e nel corpo, con conseguente riduzione dello stress e dell’ansia.

Non solo! Il bacio stimola l’attività cardiaca e circolatoria, con il ritmo cardiaco che aumenta fino a 110 battiti al minuto. Inoltre, quando le labbra si uniscono in un bacio, i vasi sanguigni si dilatano, favorendo il flusso del sangue e portando un abbassamento della pressione.

Ma vi è di più…

Il bacio può essere anche meglio di uno squat. Perché? Perché nel darlo si bruciano 10 calorie al minuto. In una dieta dimagrante, dunque, i baci non dovrebbero mai mancare.

E se la crema antirughe non fa effetto e vuoi mantenere un viso levigato allora devi sapere che baciando si attivano ben 35 muscoli facciali, coinvolgendo 112 muscoli posturali.

Il bacio, quindi, mantiene giovane non solo l’animo.  Non è finita qui. Il bacio è un analgesico naturale perché combatte il mal di testa, dolori mestruali e aumenta persino le difese immunitarie.

Dopo un periodo in cui il vaccino contro il virus veniva visto e agognato come la fine di ogni male, ora dovremmo forse riappropriarci di quella medicina naturale che non conosce brevetti, che non nasconde effetti collaterali ma soprattutto è a portata di mano… anzi di labbra.

P.S. Dunque cosa aspetti? Posa il cellulare e vai in cerca di qualcuno, ora, da baciare!

Foto di adamkontor da Pixabay 

6 posts

About author
Classe 1992. Avvocato. "Nulla è più storto del diritto" sostiene. Il suo obbiettivo è raddrizzarlo. Ma la sua vera passione è il teatro dove trova il rifugio dalla vera finzione e la culla di ogni emozione.
Articles
Related posts
Psicologia

Cosa significa essere una persona con DSA?

3 Mins read
In Italia si stima che il 3-5% (dati AID- Associazione Italiana Dislessia) della popolazione in età scolare presenti un DSA. Ma cosa…
Psicologia

Buoni propositi: Come fare a realizzarli?

2 Mins read
E’ iniziato un nuovo anno e, come sempre, ci si sente pieni di speranze e progetti per il futuro. Quello che non…
AttualitàLifestyle

2023: E tu cosa hai cercato?

2 Mins read
Manca poco alla fine del 2023 e, come ogni anno, Dicembre rappresenta il mese in cui ci si appresta a fare il…